COME USARE MOODLE
RIFERIMENTI CONTENUTI:
- Guida agli strumenti per Docenti - versione 31/08/2018 - a cura del FormezPA
- SITO SCHEDE LINK (a cura di C. Spataro)
- GUIDA IN PDF LINK
1-ATTIVITA'
1.1 Chat
Il modulo di attività chat consente ai partecipanti di tenere discussioni testuali sincrone in tempo reale. La chat può essere un’attività singola oppure da tenersi alla stessa ora tutti i giorni o tutte le settimane. Le sessioni di chat possono essere salvate e rese disponibili a chiunque oppure si può limitarne la visibilità a coloro che hanno il privilegio di visualizzare i log delle chat. Le chat sono particolarmente utili per incontri di gruppo online, come ad esempio:- incontri periodici tra studenti di corsi online che vivono in città o paesi diversi, consentendo di scambiare opinioni ed esperienze;
- incontri tra studenti impossibilitati ad incontrare di persona il loro docente, facilitando il lavoro da svolgere;
- scambi di esperienze tra studenti che svolgono attività lavorative e docenti;
- introduzione alla chat e al mondo del social networking per i bambini con modalità controllate e seguite;
- sessioni di domande e risposte con invitati provenienti da posti diversi.
1.2 Compito
Il modulo di attività compito consente al docente di valutare l’apprendimento degli studenti assegnandogli un lavoro che potrà poi valutare e commentare. Gli studenti possono consegnare qualsiasi tipo di contenuto digitale, come ad esempio documenti di testo, immagini, clip audio e clip video. Il compito può anche prevedere la compilazione online di un testo sia in alternativa sia in aggiunta al caricamento di file.È altresì possibile usare il compito per attività da svolgere al di fuori di Moodle, dove non sono richiesti contenuti digitali. Gli studenti possono consegnare i lavori individualmente oppure come membri di un gruppo. I docenti possono commentare le consegne degli studenti e caricare file a loro volta, ad esempio i compiti corretti e valutati o file audio di commento. I compiti possono essere valutati utilizzando sia voti numerici, sia metodi di valutazione avanzata tipo rubric. Le valutazioni vengono memorizzate nel registro del valutatore.
1.3 Feedback
Il modulo di attività feedback consente al docente di creare sondaggi personalizzati utili per raccogliere i feedback dai partecipanti. È possibile usare vari tipi di domande, come ad esempio domande a scelta multipla, sì/no, a risposta libera, eccetera. Se lo si desidera è possibile rendere anonime le risposte, così come è possibile visualizzare o meno agli studenti i risultati del sondaggio. Le attività feedback presenti sulla home page del sito possono essere configurate per essere compilate anche da utenti non autenticati. È possibile usare il feedback per:- valutare i corsi, aiutando ad individuare aree di miglioramento per edizioni future;
- consentire ai partecipanti di prenotare moduli del corso ed eventi;
- ricevere sondaggi su preferenze di corsi e politiche da adottare da parte di utenti non autenticati;
- ricavare informazioni in forma anonima su casi di bullismo.
1.4 Forum
Il modulo di attività forum consente di tenere discussioni asincrone tra i partecipanti, la cui durata è prolungata nel tempo. Sono disponibili diversi tipi di forum tra cui scegliere: forum standard dove chiunque può avviare una discussione; forum dove ciascuno studente può avviare una sola discussione; forum domande e risposte dove lo studente deve intervenire prima di poter visualizzare gli interventi degli altri.È possibile consentire file allegati. Se gli allegati sono immagini saranno visualizzate direttamente nel corpo dell’intervento. I partecipanti possono sottoscrivere il forum per ricevere notifiche di nuovi interventi. Il docente può impostare la sottoscrizione al forum come facoltativa, obbligatoria, automatica oppure può non consentirne la sottoscrizione. In caso di necessità è anche possibile bloccare studenti che abbiano postato più di un certo numero di interventi in un dato intervallo di tempo, riducendo il rischio che qualcuno domini la discussione. Gli interventi nei forum possono essere valutati dal docente o dagli stessi studenti (valutazione tra pari). I punteggi ottenuti vengono aggregati e memorizzati nel registro del valutatore.
È possibile usare il forum per:
- uno spazio sociale per consentire ai partecipanti di conoscersi;
- annunci del corso (usando il forum news a sottoscrizione obbligatoria);
discutere sui contenuti o dispense del corso;
- dare continuità ad un problema riscontrato durante sessioni in presenza; svolgere discussioni tra docenti (usando un forum nascosto);
- area di supporto generale online tra docenti e studenti;
- area di supporto individuale per colloqui privati tra docenti e studenti (usando un forum a gruppi separati con gruppi composti da un solo utente);
- estendere attività ad esempio proponendo problemi che gli studenti possono valutare per suggerire soluzioni.
1.5 Glossario
Il modulo di attività glossario consente ai partecipanti di creare e gestire elenchi di voci, come ad esempio un dizionario o una raccolta di risorse e informazioni. Un docente può consentire di allegare file alle definizioni delle voci. I file allegati di tipo immagine vengono visualizzati assieme alla definizione.È possibile cercare voci oppure ordinarle alfabeticamente per categoria, data o autore. Per default le voci e le definizioni inserite sono considerati approvate, tuttavia, prima di rendere la voce visibile a tutti i partecipanti è anche possibile impostare l’approvazione da parte di un docente Tramite l’attivazione del filtro “Collegamento automatico alle voci di glossario” le voci potranno essere collegate automaticamente quando la voce compare nei testi del corso. Un docente può anche consentire l’inserimento di commenti alle voci. Le voci possono essere valutate sia dal docente sia dagli studenti (valutazione tra pari). I punteggi ottenuti vengono aggregati e memorizzati nel registro del valutatore.
È possibile usare i glossari per:
- una raccolta collaborativa di parole chiave;
- uno spazio per consentire agli studenti di inserire informazioni su loro stessi per conoscersi reciprocamente;
- suggerimenti utili o buone pratiche su un dato argomento;
un’area di condivisione di video, immagini, o file musicali;
- una serie di argomenti da ricordare.
1.6 Lezione
Il modulo di attività lezione consente al docente di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. È possibile usare la lezione per creare pagine da fruire sequenzialmente o con diversi percorsi e opzioni. È possibile includere nelle pagine domande di vario tipo come domande a scelta multipla, a risposta breve e a corrispondenza. In base alla risposta data, lo studente può proseguire la lezione, essere riportato alla pagina precedente oppure diretto verso un percorso composto da altre pagine.
Se lo si desidera, è possibile valutare l’attività e il punteggio ottenuto sarà memorizzato nel registro del valutatore.
È possibile usare le lezioni per:
- auto apprendimento su un dato argomento;
- giochi di ruolo e esercizi di decision making;
- soddisfare differenti stili di apprendimento, ad esempio uno studente può scegliere di visualizzare una pagina contenente un video al posto di un pagina di testo;
- revisioni differenziate, con diverse serie di domande di revisione basate sulle risposte date alle domande iniziali.
1.7 Quiz
Il modulo di attività quiz consente al docente di creare questionari con diversi tipi di domande: scelta multipla, vero/falso, corrispondenza, risposta breve, calcolata, eccetera. Il docente può impostare il quiz affinché sia possibile tentarlo più volte con l’ordine delle domande cambiato casualmente o con domande pescate casualmente ad ogni nuovo tentativo. È anche possibile impostare un tempo massimo di svolgimento. Ogni tentativo viene valutato automaticamente (ad eccezione delle domande componimento) e la valutazione viene memorizzata nel registro del valutatore. Il docente può decidere quando e come far vedere agli studenti le risposte esatte, i feedback ed eventuali suggerimenti.
È possibile usare il quiz per:
- esami dei corsi;
- brevi test su dispense di studio o alla termine di un argomento;
- pratica di esami usando domande provenienti da esami di anni precedenti;
- dare un feedback sulla performance;
- auto valutazione.
1.8 Scelta
Il modulo di attività scelta consente al docente di formulare una domanda offrendo una serie di alternative. I risultati delle scelte possono essere pubblicati dopo che gli studenti hanno risposto, dopo una data impostata oppure possono rimanere privati. I risultati possono essere resi noti sia assieme al nome dello studente sia in forma anonima.
È possibile usare la scelta per:
- sondaggi veloci per stimolare la riflessione su un dato argomento;
- valutare rapidamente cosa hanno capito gli studenti;
- facilitare le decisioni degli studenti, ad esempio consentendogli di esprimere preferenze sullo svolgimento del corso.
1.9 Sondaggio
Il modulo di attività sondaggio fornisce diversi tipi di strumenti volti ad analizzare e stimolare l’apprendimento in ambienti online. Il docente può utilizzare l’attività sondaggio per ricavare informazioni utili a conoscere la propria classe e gli stili di apprendimento degli studenti. Da notare che l’attività sondaggio offre domande già compilate, se si desidera creare un sondaggio personalizzato è possibile usare il modulo di attività feedback.