Termini di pagamento

 

1. Acquisti

 

Pagamenti. Quando l'Utente effettua un acquisto su SapyentStudio utilizzando il servizio Pagamenti di Sapyent, accetta di fornire una fonte di finanziamento valida (carta di credito o di debito, Paypal, ecc.) per completarlo.

 

Diritto di annullamento nell'UE. Se si risiede nell'UE, si acconsente alle prestazioni previste dal presente contratto per l'acquisto e si rinuncia al diritto di annullamento previsto dalla direttiva europea sui diritti dei consumatori (2011/83/EU) o da regolamenti di esecuzione simili. Tale diritto decadrà in particolare nel momento stesso in cui l’Utente avrà fruito del servizio acquistato, nel caso si tratti di corsi, conferenze o eventi filmati.

 

Responsabilità dell’autore. SAPYENTSTUDIO NON AVRA’ ALCUNA RESPONSABILITA’, DIRETTA O INDIRETTA, RELATIVAMENTE AI CONTENUTI ED ALLA COMPLETEZZA DEI MATERIALI O DEI SERVIZI OFFERTI SU O MEDIANTE SAPYENTSTUDIO.

 

2. Metodi di pagamento

 

Fonti di finanziamento. Per offrire praticità nell'utilizzo del servizio Pagamenti di SapyentStudio, consentiamo agli utenti di utilizzare diversi mezzi di pagamento, come carte di credito e di debito, PayPal e altri metodi di pagamento.

 

Autorità. Quando l'Utente fornisce a Sapyent una fonte di finanziamento, conferma di essere autorizzato all'uso di tale strumento. Quando l'Utente procede al pagamento di una transazione, autorizza Sapyent e la società di pagamenti designata da Sapyent ad addebitare l'importo sulla fonte di finanziamento indicata per la transazione. L'Utente autorizza inoltre Sapyent a ottenere e memorizzare tale fonte di finanziamento, oltre ad altri dati relativi alla transazione.

 

Autorizzazione. Per i pagamenti effettuati tramite carta di credito o di debito, è possibile che Sapyent ottenga dall'emittente della carta un'autorizzazione preliminare per l'addebito di un importo massimo pari a quello dell'acquisto. L'importo è addebitato sulla carta al momento del caricamento dei fondi per la transazione tramite il servizio Pagamenti di Sapyent o in un momento immediatamente successivo. Se la transazione è annullata prima del completamento, è possibile che i fondi corrispondenti all'importo pre-autorizzato non siano immediatamente disponibili per l'acquirente.

 

Finanziamento non riuscito. Nel caso di pagamenti effettuati tramite carta di debito che comportino uno scoperto o altre spese bancarie, l'Utente sarà l'unico responsabile di tali spese.

 

3. Misure che possono essere prese da Sapyent

 

Revoca. Sapyent può revocare il diritto all’utilizzo del servizio Pagamenti di SapyentStudio in qualsiasi momento e sua esclusiva discrezione.

 

Ricerche. Utilizzando il servizio Pagamenti di SapyentStudio, l'Utente riconosce e accetta che possiamo effettuare, direttamente o tramite terzi, le ricerche ritenute necessarie sulla sua identità e solvibilità.

 

Diritto di annullamento di SapyentStudio. Sapyent può annullare eventuali transazioni qualora sospetti una violazione dei presenti Termini o della Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità o qualora ritenga che tale azione possa prevenire perdite finanziarie. Può inoltre annullare i Saldi accumulati o acquistati in seguito a comportamento fraudolento o illegale.

 

Condivisione delle informazioni. Al fine di evitare perdite finanziarie per l'Utente o per SapyentStudio stesso, Sapyent può contattare l'emittente della fonte di finanziamento dell'Utente, le forze dell'ordine o terzi interessati (fra cui altri Utenti) e comunicare i dati ottenuti relativi a pagamenti che interessano l'Utente, qualora ritenga che tale azione possa prevenire perdite finanziarie o violazione della legge.

 

Saldo residuo. Qualora l'Utente elimini il proprio account lasciando un Saldo attivo o qualora SapyentStudio disattivi l'account dell'Utente per violazione dei presenti Termini o della Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità, l’intero ammontare del Saldo residuo sarà trattenuto da Sapyent.

 

4. Contestazioni e storni

 

Nessuna responsabilità per una transazione di spesa. Se l'Utente effettua un’acquisizione di materiali tangibili o intangibili dalla quale nasce una contestazione relativa ai beni o servizi acquisiti, Sapyent non può essere ritenuto responsabile di tali beni o servizi per la transazione in oggetto. La nostra responsabilità è limitata alla gestione dell’acquisizione con Crediti. Tutte le acquisizioni sono definitive, se non specificato diversamente. Se l'Utente ordina un contenuto che diventa non disponibile prima della fornitura, l'unico risarcimento è il rimborso dei Crediti correlati.

 

Obbligo di notifica a SapyentStudio. Qualora l'Utente ritenga che nel proprio account sia stata effettuata una transazione non autorizzata, incorretta o problematica, l'Utente si impegna a inviare notifica immediata a SapyentStudio in modo da consentirci di intraprendere le azioni necessarie per evitare perdite finanziarie. L'invio del reclamo deve avvenire entro 30 giorni dall'addebito. In caso contrario, l'Utente rinuncia, nei termini consentiti dalle leggi applicabili, a qualsiasi reclamo contro Sapyent derivante o correlato alla transazione.

 

Difficoltà tecniche. Se un guasto tecnico o un'interruzione del servizio impedisce la riuscita dell’acquisizione, è possibile richiedere che questa venga completata in un secondo momento.

 

5. Avvisi e modifiche a questi Termini

 

Avvisi per l'Utente. Utilizzando il servizio Pagamenti di SapyentStudio, l'Utente accetta di essere contattato da SapyentStudio per comunicargli in forma elettronica qualsiasi informazione importante relativa ai suoi acquisti o al suo account. SapyentStudio può comunicare con l'Utente anche pubblicando avvisi sul sito Web di SapyentStudio o inviandogli e-mail o lettere cartacee agli indirizzi forniti a SapyentStudio dall'Utente stesso. Gli avvisi pubblicati sul sito Web e quelli inviati via e-mail sono considerati come "recapitati" nel giro di 24 ore dalla pubblicazione o dall'invio, mentre quelli inviati per posta sono invece considerati "recapitati" entro tre (3) giorni lavorativi a partire dalla spedizione.

 

Avvisi per SapyentStudio. Salvo altre disposizioni contrarie, l'Utente deve inviarci qualsiasi avviso relativo al servizio Pagamenti di SapyentStudio e ai presenti Termini tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) a sapyentsrls@cgn.legalmail.it oppure tramite raccomandata all'indirizzo seguente: Sapyent S.r.l.s., Via Scarlatti, 9 – 20124 Milano MI, Italia.

 

Linee guida per gli emendamenti. Sapyent si riserva il diritto di aggiornare questi Termini di pagamento in qualsiasi momento e senza preavviso secondo necessità e nei termini consentiti dalle leggi applicabili. Ogni acquisto è soggetto ai Termini di pagamento in vigore al momento della conferma della transazione stessa.

 

6. Termini aggiuntivi

 

Conflitto di termini. Tutti gli impegni assunti accettando la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di SapyentStudio si applicano all'uso del servizio Pagamenti di SapyentStudio da parte dell'Utente. In caso di conflitto tra questi Termini e la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Sapyent, saranno i Termini di pagamento dell'Utente a prevalere.

 

Conflitto di leggi. In alcuni Paesi è possibile che la capacità di effettuare pagamenti tramite SapyentStudio sia limitata o proibita. Nessuna disposizione contenuta in questi Termini può essere interpretata come volta a sostituire o circonvenire la legislazione locale vigente.

 

"Noi". Senza alcuna limitazione, i termini "noi", "ci", nostro" o "SapyentStudio" fanno riferimento a Sapyent S.r.l.s.