Sapyent nasce dall’esperienza e dall’entusiasmo di Elisa Passerini e Gian Marco Malagoli. Entrambi sono docenti e formatori che, lavorando da anni in classe tutti i giorni con alunni di età diverse e avendo formato centinaia di insegnanti in tutta Italia, hanno compreso che mancava un luogo virtuale dove i Professionisti della Didattica potessero condividere esperienze ed acquisire spunti, suggerimenti, raccomandazioni e idee volte a migliorare la loro relazione con alunni, genitori e colleghi. Luca Cenci, imprenditore ed esperto di tecniche di relazione, coordina il progetto.
Il percorso che ci ha portati a scrivere e realizzare il progetto “Magico Abaco” è frutto di anni di studi e di ricerche. Esperienze efficaci e significative che ci hanno condotto alla scoperta di nuove modalità d’insegnamento, che promuovono un maggior senso del numero e sviluppano maggiori capacità mentali.Dopo un’attenta analisi della situazione generale attuale riguardante le competenze di calcolo in Italia, ci siamo resi conto che i nostri alunni si allenano maggiormente sul calcolo scritto, piuttosto che su quello a mente. Quest’ultimo, il più delle volte, assume la rappresentazione del calcolo scritto in colonna, viene visualizzato nella mente, richiedendo all’alunno uno sforzo maggiore e causando una notevole percentuale di errori.
Abbiamo creato Sapyentbooks per dare quindi la possibilità di accedere a manualistica, quaderni didattici ed altre pubblicazioni Sapyent così come a software didattici da utilizzare anche in classe. Accanto a queste soluzioni, proponiamo anche romanzi, manuali ed altre pubblicazioni per dar modo ai nostri lettori di allargare i loro orizzonti anche al di là dell’ambito strettamente didattico.
Oltre alle pubblicazioni, mettiamo a disposizione degli insegnanti una piattaforma che porta il nostro nome (www.sapyent.com) e che nasce dall’esperienza e dall’entusiasmo di Elisa Passerini e Gian Marco Malagoli. Entrambi sono docenti e formatori che, lavorando da anni in classe tutti i giorni con alunni di età diverse e avendo formato centinaia di insegnanti in tutta Italia, hanno compreso che mancava un luogo virtuale dove i Professionisti della Didattica potessero condividere esperienze ed acquisire spunti, suggerimenti, raccomandazioni e idee volte a migliorare la loro relazione con alunni, genitori e colleghi.